Una casa prefabbricata di 60 m2 che unisce design, sostenibilità e alta tecnologia — idealista/news

2022-05-25 08:27:22 By : Ms. Sunny Li

I progressi tecnologici sono sempre più veloci. Tanti sono i vantaggi del mondo moderno, ma ci sono anche dei lati oscuri, soprattutto quando si tratta di stress. C'è chi ha capito che una casa dovrebbe essere un'oasi di pace e comfort e ha così voluto ribaltare la tecnologia per farne un alleato.

A rappresentare proprio questo è iO House, un'azienda svedese che ha optato per un design contemporaneo e senza tempo, combinando lo stile scandinavo con la sostenibilità e la tecnologia più avanzata in una casa prefabbricata di 60 m2. "La perfetta fusione di tecnologia e design, The Space offre la flessibilità di vivere in modo indipendente e libero", si legge sul sito web dell'azienda.

Sono proprio le innovazioni tecnologiche di questa casa prefabbrcata che le permettono di vivere senza dover subire determinati vincoli, poiché è in grado di fornire da sola tutta una serie di servizi, dall'acqua o dall'elettricità alla rete Wi-Fi. "Nessun contratto, nessun obbligo, questa casa è una soluzione abitativa moderna che non richiede assolutamente nulla, poiché tutte le funzioni necessarie sono integrate e completamente autonome, comprese acqua, luce, riscaldamento e Wi-Fi. Un dispositivo smart è tutto ciò che serve per gestire una nuova esperienza di vita", sottolineano. In questo modo, con la sua tecnologia integrata e i suoi sistemi autosufficienti, questa casa prefabbricata può essere adattata senza problemi a qualsiasi luogo, sia che sia installata nel centro di una città o nel cuore di un bosco.

La sostenibilità è un altro dei punti per i quali The Space si distingue, poiché le sue caratteristiche tecnologiche e i suoi comfort sono offerti riducendo al minimo l'impatto sull'ambiente. Costruita con materiali di prima qualità, l'abitazione è rispettosa dell'ambiente e offre uno spazio abitativo confortevole.

Dal punto di vista del design, spiccano le sue linee pulite e lo stile contemporaneo, sviluppato da importanti designer, ingegneri e specialisti delle costruzioni che hanno immaginato uno spazio moderno perfettamente in linea con la natura. La creazione di un senso di armonia tra la natura e la vita moderna ha ispirato tutta la sua estetica. In questo modo si ottiene uno stile elegante e senza tempo, basato sulla "semplicità e tranquillità, mentre evoca il patrimonio e le tradizioni del passato".

Ogni dettaglio, dagli infissi e arredi alla forma degli ambienti, è stato accuratamente studiato per massimizzare sia il comfort che l'estetica della casa. Il lusso di vivere incontra la tranquillità della natura utilizzando solo materiali di prima qualità per raggiungere il perfetto equilibrio.

Si parla sempre di più delle case prefabbricate in legno. Per capire quali sono i vantaggi, ma anche che tipo di costi comportano, idealista/news ha interpellato un esperto in bioedilizia. Ecco quanto spiegato dall’architetto Paolo Crivellaro

Le due ali di questa casa sulle rive del Lago Superiore del Michigan si intersecano ad angolo irregolare, permettendo una variegata vista sul bosco e sulla riva. Chiamata X House per il suo design, la casa è stata concepita dall'azienda Snow Kreilich con sede a Minneapolis. L'obiettivo era costruire un rifugio appartato per una famiglia numerosa che da anni trascorreva le vacanze in una proprietà vicina. Il sito su cui sorge questa bella casa è una collina rocciosa sulle rive del Lago Superiore, vicino al paese di Marquette, tra due calette con spiagge sabbiose. La X House è in bilico sul terreno roccioso dell'aspra penisola superiore del Michigan, affacciata sul Lago Superiore. Attigua al rifugio della famiglia del proprietario, il terreno è stato acquistato per rafforzare il loro legame con questo luogo speciale e il paesaggio mozzafiato.

Da un lato i canoni di affitto alle stelle, dall’altro i prezzi delle case sempre bassi, ma i tassi di interesse sui mutui casa in aumento. Il dilemma allora è: cosa è meglio fare tra affittare un appartamento o acquistarlo? Non esiste una risposta univoca, poiché dipende dalla situazione personale ed economica di ciascuno. Ecco cosa prendere in considerazione quando si deve scegliere tra comprare o affittare casa

Il contratto di affitto con cedolare secca è un accordo di locazione per cui è prevista una tassazione facoltativa che sostituisce l’Irpef e le addizionali sul reddito. Ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi di una simile soluzione

Quando si parla di contratto di locazione per studenti Erasmus si fa riferimento ad un contratto d’affitto ideato allo scopo di agevolare gli studenti che decidono di spostarsi dal proprio Comune di residenza per ragioni e necessità di studio

A Madrid una casa di appena 30 m2 è stata protagonista di una ristrutturazione grazie alla quale è stato possibile ricavare un bagno, una camera da letto, un soggiorno e una cucina. Jorge Alonso, l'architetto responsabile del progetto, ha illustrato l'intervento

Il nuovo Rapporto Immobiliare 2022 relativo al settore residenziale, elaborato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e da Abi, fotografa un mercato delle case in Italia in ottima salute, se si considera che il 2021 è stato un anno di ripresa rispetto al primo periodo pandemico. Bene anche l'accesso al credito per quanto riguarda la stipula di mutui per acquisto casa. Ecco quali sono le principali rilevazioni del Rapporto Immobiliare 2022. Il mercato immobiliare residenziale nel 2021 si è chiuso con 748.523 transazioni, registrando un incremento delle cessioni di abitazioni pari al +34% rispetto all’anno precedente. Tra le grandi città, i maggiori rialzi rispetto al 2020 si sono osservati a Genova e Roma (rispettivamente +32,2% e +31,4%).